• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

LE POESIE DELL’OCA LOCA

2 Febbraio 2024 by Il Rosicchialibri

🐭 LE POESIE DELL’OCA LOCA / di Gloria Fuertes / illustrazioni di Miguel Angel Pacheco / traduzione di studenti Laurea Magistrale Università di Bologna / Kalandraka – https://www.kalandraka.com/pub/catalogos/catalogo-Italiano.pdf 2023 / a partire da 4 anni 🐭

“L’oca Loca suona l’ocarina,

e preferisce il lago alla piscina.”

Gloria Fuertes (1917 – 1998) è stata una grande poetessa e scrittrice spagnola.

“L’oca Loca” è una raccolta di testi poetici che offrono uno sguardo accurato (e in rima) su quello che ci circonda.

La Fuertes propone ai suoi lettori un gioco linguistico fatto di ripetizioni e assonanze, ma fornisce loro anche un suggerimento grafico, raccolto dalle illustrazioni di Miguel Angel Pacheco.

In questo albo troverete venticinque filastrocche, scioglilingua e “istruzioni per disegnare” un animale o un personaggio che possono essere lette, musicate, ma anche utilizzate come libro d’arte per bambini.

Con le rime tutto diventa più divertente, perché non si possono usare tutte le parole, ma solo quelle che si adattano meglio.

Come si disegnano una signora, un signore e un bambino? Non è difficile, basta aver ben chiaro in testa quello che si vuole ottenere: un viso tondo, un ciuffo ribelle, un vestito a fiori, un maglione colorato, due braccia, due gambe, due mani, due piedi… tanti dettagli che compongono un personaggio!

Ma potete disegnare anche tanti oggetti inanimati, gli animali e il tempo.

E’ sufficiente seguire le istruzioni della filastrocca, non potete sbagliare!

Che ne dite di un bel castello con un fantasma gentile? “Un castello di Castiglia, ma che grande meraviglia!”

Oppure un’elegante giraffa: “La Giraffa, collo snello, ha la faccia da cammello (…)”.

Forse è meglio una bella tempesta: “Se la furia si ridesta, è la fine di ogni festa.”

Da dove si comincia per disegnare un canguro? “Zampe corte e magroline sono quelle sul davanti, mentre quelle posteriori sono forti ed ingombranti.”

Come vedete ogni filastrocca è un’occasione per creare qualcosa divertendosi, perché un libro in rima non deve solo essere letto, può fornire spunti per inventare altre istruzioni, altre filastrocche, altri personaggi, altri disegni, lasciandosi trasportare dalle parole.

Un libro uscito quarantacinque anni fa, un classico spagnolo tradotto da Kalandraka per la prima volta in Italiano, che ha ancora molto da dire (e da dare).

H!

Rosicchialibri non percepisce compensi. Vuoi sostenere anche tu il mio lavoro? Offrimi un caffè ⬇️ ☕︎

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 4 anni

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy