• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

LE CASE DEL TEMPO NASCOSTO

9 Marzo 2022 by Il Rosicchialibri

🐭 LE CASE DEL TEMPO NASCOSTO / di Luigi Ballerini / San Paolo, 2021 / a partire da 12 anni 🐭

E’ il primo giorno di vacanza per Marco ma deve comunque svegliarsi presto per accompagnare sua mamma al lavoro.

La mamma di Marco è un ‘agente immobiliare e ha tanti di appuntamenti in case sparpagliate per tutta la città che raggiunge velocemente in sella alla sua Vespa.

Marco non può stare a casa da solo così sua mamma lo porta con sé nel suo giro di visite.

la copertina

Nella prima casa (la casa blu) però succede qualcosa.

mentre la madre è occupata col cliente Marco vede una vetrinetta illuminata che lo guida verso una stanza buia dove c’è un bambino più piccolo che sembra non accorgersi di lui.

Buio? Ma se è mattina!

Marco ha forse visto un fantasma?

Eppure la mamma sembra non accorgersi di nulla e fuori da quella stanza è ancora giorno.

La stessa cosa accade anche nelle case successive, ricompaiono la stessa vetrinetta, lo stesso bambino e la notte che inghiotte tutto, ma ci sono anche degli animali che attaccano e cercano di proteggere quel bambino mentre Marco osserva tutto.

Gli animali Marco li riconosce: il regno animale è una delle sue “fisse” così distingue perfettamente la tartaruga alligatore con la sua lingua ingannevole, l’elegante upupa e il suo buffo modo di volare, un piccolo cucciolo di ippopotamo e un imponente alce.

Gli stessi animali poi li ritrova come miniature dentro la vetrinetta.

Ma cosa sta succedendo?

Il mistero si scioglierà solo alla fine, grazie anche all’aiuto dell’alce…

L’autore (medico e psicoanalista) affronta un argomento difficilissimo di cui non si parla volentieri, affidandosi ai simboli, alle metafore e agli animali per raccontare una storia di violenza.

Ci sono parole che non vogliamo sentire -e tantomeno leggere- ma quando il dolore è mescolato nelle storie diventa comprensibile e si riesce a sconfiggere.

Le storie hanno il potere di ammorbidire la realtà e rendere visibile ciò che non si vuole vedere.

E noi siamo fatti per ascoltare storie.

Un libro che comincia come un mistero e si trasforma in romanzo di formazione. Un romanzo per dire che i mostri si possono sconfiggere perché c’è sempre una piccola luce accesa anche nella notte più buia.

Infine la copertina del libro è staccabile e diventa un poster dove campeggiano queste parole:

“Non si può essere veramente allegri quando qualcosa di importante resta in sospeso. Non si può essere veramente allegri quando si lascia qualcuno in difficoltà”.

H!

www.edizionisanpaolo.it/catalogo/categorie/ragazzi

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 12 anni

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy