★ LARGO, PISTA, TINA IN VISTA! / di Manica K. Musil / traduzione di Lucia Gaja Scuteri / Beisler editore – https://www.beisler.it/ 2025 / a partire da 3 anni ★
Tina non è un pesce qualunque. È un grande pesce con un grande sogno: conquistare la strada!
Immaginate le scene: un pesce alla guida di una fiammante decappottabile, di un potente camion, di un robusto trattore o persino di una gigantesca ruspa. Un’idea che, agli occhi dei suoi amici uccellini, appare a dir poco assurda…

Eppure, la tenacia di Tina è ammirevole. Nonostante lo scetticismo degli altri animali, lei continua a sognare di mettersi alla guida di ogni tipo di veicolo, magari un giorno anche di una scintillante autopompa. Ma il destino ha in serbo per lei un incontro inaspettato: un pescatore la tira fuori dal suo elemento acquatico. Che questo sia l’inizio di una nuova avventura per la nostra aspirante guidatrice?
Ma Tina non è l’unica creatura marina con un desiderio segreto che va oltre le onde. Elio il granchio è segretamente impegnato nella costruzione di una sofisticata navicella spaziale, pronto per esplorare le galassie, e Luisa il polpo nutre un desiderio altrettanto ambizioso, imparare a pilotare un aeroplano per fare il giro del mondo!
Questo libro per bambini ci ricorda una verità fondamentale: un sogno è un sogno, e quando si sogna, bisogna farlo in GRANDE!
La determinazione di Tina ci insegna a non porre limiti alla nostra immaginazione, perché anche un pesce può coltivare aspirazioni apparentemente impossibili. Questo desiderio di libertà la spinge oltre i confini del suo mondo, proiettandola verso l’ignoto, proprio come spesso accade nella vita.

Un albo illustrato che si distingue per la sua originalità, unendo due temi molto amati dai bambini: il mondo dei pesci e l’universo dei mezzi di trasporto. Ma la vera particolarità di questo libro risiede nelle immagini realizzate con composizioni di lana e stoffa che conferiscono alle illustrazioni una texture tridimensionale unica e un calore avvolgente, un piccolo capolavoro di artigianato editoriale.
Haider