LALA
di Malika Fouchier
traduzione di Francesca Del Moro
Logos edizioni – i fumetti della Ciopi, 2022
a partire da 7 anni
corsivo

Lala vive in un mondo tutto color pastello.
E’ un mondo in bilico fra il fumetto e l’albo illustrato, dove il tempo sembra essersi fermato per permettere al lettore di godere di questo piccolo andirivieni di personaggi sullo sfondo di una pagina bianca.
Non succede nulla nel mondo di Lala, perché ogni piccolo disegno è un invito a sbirciare la sua quotidianità.
Lala ha tanti amici, ma uno solo è il suo preferito: Noè.
Noè è scontroso con tutti, ma non con Lala, loro non hanno bisogno di parole per capirsi, gli basta uno sguardo.
La vita di Lala e Noè si svolge come quella di tutti i ragazzini tra la scuola, il cortile, le vacanze, i nonni e i compleanni. Insieme si divertono tantissimo e imparano da quello che li circonda. Le loro sono giornate scandite da gesti ripetuti e riflessioni su ogni dettaglio (i piatti lavati in una bacinella, le tortine del supermercato, le pantofole della maestra, l’acqua freddissima nel lavatoio in montagna), esattamente come fanno i bambini della loro età che riescono ancora ad apprezzare le piccole cose.
Lala è strutturato come un fumetto, ma ha più il sapore dell’albo illustrato con semplicissimi disegni dai contorni neri che non potrebbero essere diversi, perché il mondo dove si muovono Lala e Noè non ha bisogno di più spazio o più dettagli, è uno spaccato di vita vissuta dove possiamo riconoscerci tutti.
La scelta di descrivere ogni piccola scena con il carattere corsivo poi accompagna ulteriormente la linea pulita dell’autrice dove testo e immagini si fondono alla perfezione.
Una lettura deliziosa per svuotare la mente e lasciarsi cullare dalle illustrazioni dell’artista francese Malika Fouchier, che ha saputo condensare in pochi tratti un piccolo universo delicato in cui ci piacerebbe davvero vivere.
H!
(immagine: la copertina del fumetto)