• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

La rivolta degli scheletri nell’armadio

8 Novembre 2016 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“La rivolta degli scheletri nell’armadio”
di J. R. Forbus
illustrazioni AA.VV.
Ali Ribelli, 2010
(11 – 12 – 13 anni)

rivoltadeglischeletrinellarmadio

Quanto è preziosa la libertà?
Dovrebbe essere un diritto di tutti, per gli esseri umani e… anche per quelli che umani non sono.
Proprio di questo parla “La rivolta degli scheletri nell’armadio”: la conquista della libertà di un gruppo di mostri, extraterrestri e mutanti costretti da diverse vicessitudini ad essere le attrazioni di un parco divertimenti a tema (Horror Park).
Il libro si apre con un comizio segreto nel quale i mostri stilano la Carta delle Condizioni per avere più diritti nel parco degli orrori di Wolverhampton in Inghilterra. Purtroppo il “datore di lavoro” dei mostri, Sir Desrius IV Marlowe detto lo Stregone, è un vero e proprio tiranno capace di trarre profitto su qualunque cosa (vivente o no) si posi la sua attenzione.
Così fra scontri con le imperturbabili Guardie di Ferro (l’esercito personale dello Stregone), piani al limite dell’assurdo e caduti sul campo, uno sparuto gruppo di mostri riesce ad incrinare lo stato dittatoriale in cui sono costretti a vivere, grazie anche all’aiuto degli umani, dei mutanti e degli extraterrestri (che vivono come profughi ai margini del parco di divertimenti).
I mostri come metafore del “diverso” non sono una novità nella letteratura per ragazzi, ma in questo libro assumono una dimensione più “umana”, ognuno con i suoi difetti, con le sue debolezze, le sue manie e il suo senso di giustizia.
Lo Stregone è un uomo arido, che con la sua avidità tiene in pugno creature di ogni razza ghettizzandoli per la loro diversità… indubbiamente un libro che fa pensare.
H!

http://www.aliribelli.com/
https://www.facebook.com/editoriaindie/?fref=ts

ALI RIBELLI è un’associazione di promozione sociale specializzata nella micro-editoria (graphic novel, fumetti e romanzi illustrati) senza scopo di lucro, in quanto i ricavati dalle vendite vanno a finanziare attività di lettura, promozione letteratura, ecc.

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy