LA MIA PRIMA STORIA DELL’ARTE
di Béatrice Fontanel
Edizioni Sonda, 2021
a partire da 7 anni

Dagli uomini preistorici all’arte contemporanea ecco un libro che contiene secoli di storia dell’arte, le correnti e gli artisti incastonati in una linea temporale che vi farà viaggiare con le immagini.
Entriamo quindi nelle grotte francesi per scoprire figure scolpite quindicimila anni fa ancora perfette e straordinariamente moderne. Uscendo dalla grotta poi facciamo un salto geografico e temporale, prima in Mesopotamia, poi nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma, dove l’arte rappresentava la bellezza assoluta, ma anche gli dei e la vita quotidiana. Modelli perfetti che sono arrivati fino a noi e non hanno ancora smesso di raccontare la loro storia.
Se pensate al Medioevo come un periodo “buio” vi sbagliate, almeno dal punto di vista artistico! Madonne, cavalieri, sirene e codici miniati rappresentano con dovizia di particolari un mondo ordinato dai colori brillanti, fino alla grande svolta: l’arte di Giotto che per la prima volta dipinge le emozioni sui volti dei suoi soggetti.
Dal Medioevo al Rinascimento l’arte evolve ancora, gli artisti aumentano, il loro lavoro viene riconosciuto, e ognuno dà il suo contributo per “mettere in scena” battaglie, santi e ritratti straordinari. E’ il periodo fiorente che ci regala Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello, ma è anche il momento storico in cui la prospettiva e i colori a olio si impongono nella storia dell’arte.
I colori accesi del Rinascimento lasciano spazio a quelli più cupi del Barocco dove gli artisti (Vermeer, Rembrandt Van Dyck, Velazquez, Rubens) ritraggono anche la quotidianità oltre agli sfarzi delle corti europee.
Poi, dopo la Rivoluzione Francese tutto cambia: l’arte diventa modernità, diventa denuncia, senza (ovviamente) rinunciare alla bellezza. Gli artisti (soprattutto gli Impressionisti) escono dallo studio e cominciano a osservare la natura, mentre la luce del sole sostituisce quella delle candele.
Quindi il XX secolo rimette in discussione centinaia di anni di storia dando vita a moltissime correnti artistiche (alcune durate anche pochi anni) e a una sperimentazione che gli artisti rincorrono ancora oggi.
L’arte esce dalle case, dagli studi, dai musei e dalle gallerie e diventa espressione, colore puro, stampa, denuncia, sogno, fotografia dipinta, provocazione, spazzatura, installazione… e non possiamo sapere dove ci porterà ancora.
Ovviamente il punto di vista artistico è eurocentrico, perché in Europa hanno avuto origine le maggiori correnti artistiche, però questo libro esplora anche l’arte di altri continenti che hanno contribuito a lasciare una traccia nella storia dell’arte mondiale.
Un libro semplice per più piccoli “condensato” dentro una linea temporale che rappresenta molto bene lo scorrere del tempo e l’evolversi dell’arte nei secoli, per cominciare un viaggio straordinario dentro le immagini e la bellezza.
H!
[url=https://cleocin.science/]cleocin 0.9g[/url]
[url=https://methocarbamol.party/]robaxin tablets australia[/url]
[url=https://fluconazole.science/]diflucan otc uk[/url]
[url=https://retinoa.foundation/]retino 0.025[/url]
[url=https://metformini.com/]metformin 1000mg without prescription[/url]
[url=https://atomoxetine.download/]cost of strattera 80 mg[/url]
[url=http://cialisonlinedrugstore.online/]cheap cialis professional[/url]
[url=https://synthroids.com/]synthroid 50 mcg online[/url]
[url=https://finasteride.party/]how to get propecia without prescription[/url]