• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

La mia notte sulla luna

1 Luglio 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“La mia notte sulla luna”

di Annamaria Piccione

Matilda Editrice, 2019

(9 – 10 anni)

1969.

Mancano pochi minuti all’allunaggio dell’Apollo 11.

Pochi minuti durante i quali noi facciamo la conoscenza di un’intera famiglia.

I preparativi, l’attesa, la casa in campagna senza televisione, un momento storico da vivere, da vedere, da ascoltare, quando quel 20 luglio di cinquant’anni fa tutto il mondo si è fermato con il fiato sospeso quando il modulo LEM ha raggiunto la luna.

“La prima volta che un veicolo pilotato dall’uomo ha toccato un altro corpo celeste” (Tito Stagno).

Facciamo la conoscenza di una piccola (grande) realtà italiana degli anni Sessanta: una famiglia che si trasferisce in campagna per passare l’estate, ma quella di cui si parla è un’estate davvero particolare: la luna, fino ad allora proprietà di astronomi e poeti, sta per essere “conquistata”.

Alle vicende piccole e grandi di nonni, zii e nipoti si alterna il pensiero di Annuccia, la più piccola di tutti, che a pochi minuti dall’allunaggio fa le sue riflessioni e osserva l’eccitazione che la circonda, in fondo per lei la luna è solo un astro nel cielo, non è emozionata come suo fratello Michele, informatissimo sulla missione Apollo 11. Lei è una bambina e la luna la può sognare, la può immaginare, la può plasmare con la fantasia.

L’Italia degli anni Sessanta si presenta moderna, lontana dalla guerra che resta un pallido ricordo, ma ancora incastrata in vecchie abitudini sociali. Però gli occhi di Annuccia ci restituiscono tutta la poesia che riempiva le vacanze estive in campagna, le canzoni dello Zecchino d’Oro ascoltate col mangiadischi (e in parte riproposte nel testo) e un pizzico di fantasia, perché nella stalla scopriamo che si è nascosto un folletto!

Un libro adulto, anche se visto con gli occhi di una bambina, un momento congelato nel tempo in un’Italia che non c’è più ma che era già proiettata mentalmente verso il futuro, verso quella modernità che oggi diamo per scontata.

Quello degli anni Sessanta era un mondo già pronto per la luna, c’era la voglia di andare oltre, c’erano i presupposti per cambiare, c’era la voglia di sapere di più e svelare i segreti dell’universo fino ad allora soltanto immaginati nei libri per ragazzi.

Fra le pagine del libro, vicino alla trascrizione delle cronache dell’epoca, troverete i QR code con i quali è possibile visualizzare i video originale del lancio dell’Apollo 11, il viaggio, l’allunaggio e i primi passi sulla luna.

H!

www.matildaeditrice.it

(immagine: la copertina del libro)

INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy