“La leggenda dei sempreverde”
di Andrea Oberosler
Risfoglia, 2019
(4 – 5 – 6 anni)
stampatello maiuscolo

Un piccolo merlo durante l’inverno cade dal suo nido e si spezza un’ala.
Infreddolito saltella nella neve e cerca riparo presso alcuni alberi.
Ma la betulla, la quercia e il castagno sono troppo “occupati” per offrirgli riparo, il merlo potrebbe beccare i loro frutti o diradare il loro fogliame già provato dalla rigida stagione invernale.
Così il piccolo merlo saltella nella neve sempre più infreddolito, fino a quando un abete gli rivolge la parola e gli offre un riparo nel suo tronco. Anche il Ginepro si offre di aiutarlo e per questo i due alberi saranno ricompensati da Madre Natura.
Una storia che sa di leggenda popolare (come suggerisce il titolo) dove la necessità del piccolo merlo di avere un riparo mette alla prova la generosità dei suoi interlocutori e, proprio come nelle leggende popolari, chi lo aiuta viene ricompensato con un grande dono.
Sicuramente un modo romantico per spiegare ad un bambino come mai alcune piante hanno le foglie che resistono alla rigidezza dell’inverno ed altre sono destinate a perdere foglie e rami.
Un racconto con splendide illustrazioni a tutta pagina da leggere ad alta voce o da affrontare come prima lettura in stampatello maiuscolo.
H!
(immagine: la copertina del libro)
www.risfoglia.it
twitter.com/rosicchialibri
instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento