“La città in fondo al mare”
di Mauro Grimaldi
illustrazioni di Spartaco Ripa
Edizioni Sonda, 2019
(5 – 6 – 7 anni)

Esiste una città in fondo al mare. Una città bellissima sotto la striscia d’acqua che unisce l’Africa all’Europa.
Questa è davvero una città particolare: ci sono bandiere di tutti i colori e si parla una lingua universale fatta di bollicine. Per spostarsi si usano le pescistrade, le “balena-bus” e gli squalo-taxi, non ci sono le case, ma tante barche abbandonate distese sulla sabbia, con giardini pieni di alghe ed ognuno ha il suo pesce cane e il suo pesce gatto. Tutti sono cordiali con i loro vicini, e tutti si aiutano a vicenda.
Nella città in fondo al mare non ci sono i soldi, le cose non si comprano ma si scambiano, si imprestano, si regalano…
Poi quando il sole si ritira il mare si accende di mille colori grazie alla luce delle meduse e del pesce-luna. La notte in fondo al mare è sempre una festa: si suona, si balla e si ride, senza stancarsi mai.
Gli abitanti sono tutti amici, c’è un grande rispetto, non ci sono differenze di religione o di colore della pelle nella città in fondo al mare.
Sulla terra non esiste un posto così, sulla terra ci sono posti dove manca tutto: il sorriso, la libertà, la giustizia. Così gli uomini decidono di affrontare il mare per migliorare la loro vita, ma molti non ce la fanno e scivolano negli abissi diventando cittadini della città in fondo al mare.
Una storia che fa pensare come sarebbe bella una città ideale, un luogo perfetto, accordato come un’orchestra, un posto meraviglioso dove ognuno di noi vorrebbe vivere.
Però è in fondo al mare, nelle profondità di quella striscia d’acqua che separa due continenti, un tratto di mare che molti affrontano impreparati per lasciare una terra e raggiungerne un’altra.
Un libro coloratissimo con grandi illustrazioni e font diversi che animano il testo (quasi una poesia).
Un libro volutamente gioioso e colorato che nasconde un finale duro e costringe il lettore a pensare come sarebbe bella una società senza differenze, un posto dove vivere in armonia, un posto che accoglie tutti e dove ognuno è importante.
Sulla terra c’è ancora tanto da imparare dalla città in fondo al mare…
H!
(immagine: la copertina del libro)
www.sonda.it
twitter.com/rosicchialibri
instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento