🐭 LA CASA PIENA DI COSE / THE HOUSE FULL OF STUFF / di Emily Rand / Edizioni La Linea, 2021 / a partire da 5 anni / testo italiano-inglese 🐭
Il signor McDuff ha la casa piena di cose.
tutto quello che trova in giro lo raccoglie e lo porta a casa perché sa che un giorno gli tornerà utile.
Proprio per questa sua abitudine il signor McDuff non è amato dai suoi vicini che hanno case perfette piene di oggetti usa e getta e non provano neppure a capire il suo punto di vista. Eppure lui è convinto che niente è da buttare se può essere riparato e trasformato in qualcosa di nuovo.
L’unico affascinato dal “lavoro” del signor McDuff è un ragazzo, Mo, che va a trovarlo spesso per ascoltare le sue storie sulle cose che raccoglie.
Un giorno però la bicicletta di Mo va in mille pezzi, il ragazzo arrabbiato torna a casa senza bici, ma il signor McDuff, che si è accorto dell’incidente, decide di recuperare tutti i pezzi e sistemarla.
Quando Mo il giorno seguente vede la sua bicicletta come nuova (e decisamente più bella di prima) finalmente capisce il significato delle storie del signor McDuff, e da quel giorno non sarà solo la bicicletta a essere aggiustata…
In un mondo pieno di oggetti usa e getta il signor McDuff è un’eccezione: lui raccoglie le cose perché sa che prima o poi possono tornare utili, infatti molti oggetti non hanno una vita limitata e dopo l’uso possono essere trasformati perché hanno ancora molto da dare.
Un delicato albo illustrato con due colori (turchese e nocciola) per riflettere su tutto ciò che viene buttato solo perché si è rotto o non funziona più. Eppure molti oggetti servono per ripararne altri in un processo che non ha una fine, infatti sarebbe sufficiente aggiustare le cose invece di buttarle! Un concetto universale che può essere esteso anche oltre gli oggetti…
Gli albi illustrati bilingue sono selezionati con cura da Benedetta Fiorelli e il testo viene presentato sia in italiano sia nella lingua di origine.
Per ogni libro è stata predisposta l’audiolettura nelle due lingue.
Audioletture e attività ludico-didattiche sono collocate nella Web App accessibile facilmente e gratuitamente con il QR code di cui ciascun albo è dotato.
H!