“La casa in riva al mare”
di Eleonora Bellini
illustrazioni di Maria Cristina Piccolini
Fabbrica dei Segni, 2018
(4 – 5 – 6 anni)

Un uomo una sera in una terra rischiarata dalla luna decide di lasciare la sua famiglia per cercare fortuna altrove.
L’uomo si chiama Simba e la terra è l’Africa.
L’uomo lascia sua moglie e i suoi quattro bambini, parte con il fratello e attraversano il deserto. Viaggiano fino al mare, poi si imbarcano e raggiungono un continente diverso dal loro, un continente con le luci sempre accese, un luogo fatto di nomi che non conoscono.
Sulla costa c’è una piccola casa abitata da un lupo, un lupo di mare con una pipa stretta fra le labbra. L’uomo li invita Simba e suo fratello ad entrare in casa e divide la sua cena con loro.
Vicino al fuoco ci sono due gatti: uno bianco e uno nero che dormono uno accanto all’altro.
Un libro breve, scritto in rima, pieno di metafore e con un delicato lieto fine.
Simba lascia la sua terra inospitale per cercare qualcosa di meglio altrove, ma nella terra dove arriva si accorge subito che è il “diverso”, solo un uomo spezza il pane con lui e suo fratello, lo stesso uomo che ospita in casa sua un gatto bianco e un gatto nero…
Una storia sull’accoglienza accoglienza, una storia brevissima ma densa di significati e simboli sottolineati anche dalle illustrazioni di Maria Cristina Piccolini che cambiano colore insieme agli stati d’animo dei personaggi.
La casa in riva al mare è una zona franca, un “porto sicuro” dove potersi riposare dopo un lungo viaggio, un posto dove le differenze non esistono perché tutto quello che viene dal mare è accolto con rispetto (un lupo di mare lo sa bene).
Una storia per cominciare a parlare ai più piccoli di argomenti molto attuali come le differenze che dividono due continenti e l’accoglienza.
Eleonora Bellini è una bibliotecaria, grande autrice di libri per ragazzi, il suo linguaggio diretto e profondamente poetico si fonde in questa filastrocca e ci regala una piccola opera d’arte che fa riflettere.
H!
fabbricadeisegni.it
(immagine: la copertina del libro)
INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento