• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

LA CASA FANTASTICA

5 Maggio 2022 by Il Rosicchialibri

🐭 LA CASA FANTASTICA / di Géraldine Elschner / illustrazioni di Lucie Vandevelde / traduzione di Laura Molinari e Vera Minazzi / Jaca Book – Ponte delle Arti, 2020 / a partire da 4 anni 🐭

Un racconto della collana Ponte delle Arti ispirato dalla casa di Hundertwasser di Vienna, un progetto dell’architetto austriaco Friedensreich Hundertwasser, pioniere della bio-architettura.

la copertina

Ma procediamo con ordine!

Cosa sta succedendo in città?

Le ruspe si sono impadronite del quartiere dove vivono Lea e Leo buttando tutto all’aria e sul terreno incolto di fronte a casa loro (dove vive un grande e maestoso albero) si alzano muri di mattoni sempre più alti.

Il cantiere diventa una piccola città colorata che costruisce senza sosta edifici e finestre storte, cupole d’oro, stradine, mosaici… ma poi qualcos’altro spunta dietro le ruspe: alberi!

Alberi grandi e piccoli si attorcigliano sui tetti, nei cortili e sui balconi dando vita a una fantastica foresta.

Poi il giorno dell’inaugurazione un uomo misterioso con un buffo vestito a righe presenta a Lea e Leo il suo straordinario progetto.

Ma il grande e maestoso albero ci sarà ancora?

un’immagine interna

La casa di Hundertwasser è un complesso situato a Vienna costruito tra il 1983 e il 1985 seguendo il progetto di Friedensreich Hundertwasser e Josef Krawina. E’ un complesso di case popolari che riassume il pensiero dei suoi creatori: ogni cosa è bella da vedere ed estremamente funzionale, un insieme di linee curve (perché la linea retta in natura non esiste) dove trovano posto cinquanta appartamenti, spazi comuni, negozi e fontane.

L’architettura vive in armonia con la natura senza inquinarla e gli alberi sono considerati degli inquilini, proprio come gli uomini, quindi devono avere lo spazio necessario (sui balconi, sui tetti e nei cortili) per espandersi.

Secondo Hundertwasser noi siamo “inquilini della terra”, e le sue case creano un’armonia con il nostro pianeta seguendone le forme, infatti anche i pavimenti sono “bombati” per ricreare l’irregolarità del suolo naturale.

Un albo illustrato per più piccoli, illustrato come un mosaico naif, che accompagna il lettore a conoscere una delle meraviglie dell’architettura del nostro tempo.

In fondo al libro troverete anche il QR code per saperne di più.

H!

www.jacabook.it/

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 4 anni

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy