★ LA CASA DI VETRO / di Hélène Druvert / traduzione di Vera Verdiani / Ippocampo edizioni – https://www.ippocampoedizioni.it/ 2025 / a partire da 6 anni ★
“Haize ama tanto sognare” ogni cosa che vede per lei si trasforma in una storia da raccontare e le piccole cose che trova durante le sue passeggiate (foglie, piume, fiori) le conserva in un taccuino. Poi, quando durante una passeggiata trova un giardino d’inverno nascosto dalla vegetazione, Haize ancora non sa che sta per intraprendere la più grande avventura della sua vita.

La “casa di vetro” è piena di piante esotiche che raccontano la loro storia grazie anche ai libri di botanica che Haize trova su un tavolo coperto di polvere.
Ma la bambina non rimane sa sola a lungo nella grande serra, presto un qualcun altro entra nel giardino per ripararsi dalla pioggia: un ragazzo di nome Kimu.
I due nuovi amici, potano, annaffiano, disegnano e studiano quelle piante meravigliose ogni giorno e non passa molto tempo prima che altri bambini si uniscano a loro per curare quello spazio e improvvisare ogni volta un gioco diverso. Poi la sera tornano tutti a casa, dandosi appuntamento al giorno dopo.
Un elegantissimo albo illustrato diviso in porzioni che, con sottilissime fustellature, danno la sensazione di entrare e uscire dalla serra di vetro, in un gioco di rimandi che permette al lettore di essere sia protagonista che spettatore di quello che succede dentro il giardino.

Un messaggio di speranza che l’autrice dedica alle nuove generazioni che dovranno prendersi cura della natura con lo studio, la costanza, la condivisione, il divertimento e il gioco, perché saranno loro a usufruirne in futuro. E poi, come suggerisce il finale del libro, quando un processo comincia è difficile fermarlo…
Una piccola opera d’arte per comprendere cosa vuol dire prendersi cura di quello che ci circonda.
Haider