🐭 LA BUSTA BIANCA / di Barbara Ferraro / illustrazioni di Luisa Montalto / Pulci Volanti, 2022 / a partire da 4 anni 🐭
“C’è un signore che vive in via della marina.
Ha due orecchie, un naso, due occhi e una busta”.
Comincia così il racconto di Barbara Ferraro che parla di una persona “invisibile”.
Invisibile a tutti, ma non a un bambino che osserva proprio come fanno i bambini e vede molto di più di quello che appare: vede una busta bianca.
Quel signore ha sempre con sé una busta bianca, una di quelle di plastica che finiscono dentro altre buste di plastica e poi vengono dimenticate. Ma questa busta non è “dimenticata” ha una vita propria, il signore che vive in via della marina la piega, la stropiccia, la coccola, si arrabbia con lei, lascia che il vento la gonfi come una vela, perché quella busta fa parte di lui.
Eppure è solo una busta cos’ha di così particolare? Quale personalità si può attribuire a un’anonima busta di plastica?
Eppure nelle mani di quell’uomo la busta diventa qualcosa di più qualcosa di unico!
Non è solo un contenitore diventa un cappello, una barca e un piccolo uno stagno quando piove. Ma sa anche scappare: vola via dalla mano del suo proprietario per arrampicarsi sugli alberi! Però mentre noi lettori siamo concentrati sulla busta non notiamo cosa tiene in mano il bambino e non ci accorgiamo subito che l’autrice ci sta raccontando due storie…
Un albo illustrato stretto e lungo (il formato di quasi tutte le Pulci Volanti) che parla di similitudini anche se i due protagonisti sono agli antipodi.
Eppure gli esseri umani si somigliano tutti, soprattutto quando hanno bisogno di aggrapparsi a qualcosa.
Un libro con poche (apparentemente) semplici parole che è in grado di scavare a fondo nei sentimenti umani.
Le illustrazioni di Luisa Montalto poi ci restituiscono il bianco della busta che bianca non è più, in perfetto contrasto con il bianco delle pagine che contengono i due protagonisti (davvero originale).
H!
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.