IL TESORO PERDUTO DI NORA
di Francesca Carità e Marco Rocchi
Astra – Star Comics, 2021
a partire da 9 anni
graphic novel
Una nuovissima graphic novel dal grande formato che vi terrà incollati fino all’ultima pagina!
Nora è una ragazzina a cui piace fantasticare e, insieme a suo papà, vive delle vere e proprie avventure al parco giochi seguendo il filo (inesauribile) della sua fantasia.
A Nora piace anche disegnare, ma non è molto brava, anche se padre le regala continuamente dei pastelli con cui esercitarsi.
Un pomeriggio come tanti, mentre sono al parco però accade qualcosa di diverso: un mostro melmoso inghiotte il papà di Nora e lo porta attraverso un tunnel in un’altra dimensione, dove la realtà è molto diversa.
Anche Nora oltrepassa il tunnel di fango determinata a salvare suo padre, così si ritrova anche lei in un mondo parallelo. Il passaggio però le lascia “attaccato” qualcosa: un gatto trasformista che risponde al nome di Signor Lagatta.
La giovane protagonista e il Signor Lagatta trovano un foglietto con un enigma in rima, il primo di una serie di indizi che -Nora ne è sicurissima- li condurranno a trovare suo padre. Ma prima devono trovare un albero di cioccolato e salire sul treno che li condurrà in citta.
L’unica città di quel mondo insolito è molto strana, sembra un villaggio steampunk ed è piena di mostri di fango che, se guardati attraverso gli occhiali del papà che Nora ha portato con sé, appaiono completamente diversi.
Tutti gli indizi in rima portano Nora e il Signor Lagatta al museo che sembra essere un mausoleo dei ricordi d’infanzia della ragazza, o meglio, delle foto dove appare con suo papà, ma c’è qualcosa di strano…
Nel museo mentre osservano stralunati tutti i quadri, i due compagni di viaggio vengono catturati dai melmosi e portati davanti al re che Nora conosce molto bene!
Il re purtroppo è completamente in balia di Tristo, un essere melmoso un po’ diverso dagli altri che non ha gli occhi, possiede una bocca piena di denti affilati ed è composto da una lunga spira che avvolge la sua vittima svuotata dei pensieri felici.
Tristo è la realizzazione grafica della depressione.
Nora è un’indesiderata da quella parte della città, quindi viene letteralmente catapultata dall’altra parte, oltre il muro che spezza in due la metropoli, dove una debole resistenza cerca di contrastare il potere di Tristo, e dove Nora trova qualcun altro disposto ad aiutarla (oltre il Signor Lagatta) a salvare suo padre.
A quanto pare lei sembra essere l’unica in grado di riportare l’ordine sconvolto dalla presenza dei melmosi.
Una graphic novel coloratissima dal grande formato ed estremamente ben strutturata, che accompagna il lettore dentro un mondo complesso con regole differenti dal nostro, dove ogni cosa non è come sembra e i continui colpi di scena fanno fare grossi balzi in avanti a una trama che non risulta mai banale.
Ma è anche una storia ricca di simboli che fa riflettere sull’importanza dei ricordi felici per combattere la malinconia e la solitudine.
La stessa città è divisa in due parti: una moderna e tecnologica abitata da maschere, l’altra decisamente più rurale dove trovano spazio le “essenze” degli abitanti catturati (e catapultati) dai melmosi. Non è forse una metafora della duplice natura umana?
Un fumetto per ragazzi che affronta temi complessi proprio come li affronterebbe un ragazzo: con tanta fantasia e senza arrendersi mai!
Inoltre la presenza angosciante dei melmosi è continuamente alleggerita dalla spalla di Nora, il Signor Lagatta, un personaggio capace di concentrare tutta l’attenzione del lettore su di sé con le sue battute salaci che allentano continuamente la tensione narrativa (amerete anche voi il Signor Lagatta!).
Nonostante la sua giovane età Nora si trova ad affrontare un viaggio dentro le fragilità di suo padre, ma solo lei sarà in grado di aiutarlo ricostruendo con gli strumenti che lui le ha fornito, uno per uno i suoi ricordi.
Questo è il vero “tesoro perduto” di Nora.
Un racconto pensato, voluto e disegnato da due straordinari autori di graphic novel, Francesca Carità e Marco Rocchi, pe affrontare con l’ausilio della fantasia un argomento delicato come la malattia psicologica che (purtroppo) si manifesta anche nei bambini.
Astra è il nuovo brand della casa editrice Star Comics dedicato ai fumetti occidentali.
Astra nasce per andare incontro alle esigenze di lettori – vecchi e nuovi – permettendo a chi si avvicina al fumetto di muoversi con più facilità all’interno del catalogo Star Comics.
H!
(immagine: la copertina della graphic novel)