• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

IL GIOVANE DARWIN / SULLE ALI DEL MONDO. AUDUBON

28 Agosto 2024 by Il Rosicchialibri

★ IL GIOVANE DARWIN / di Fabien Grolleau / disegni di Jérémie Royer / traduzione di Stefano Andrea Cresti

SULLE ALI DEL MONDO. AUDUBON / di Fabien Grolleau / disegni di Jérémie Royer / traduzione di Stefano Andrea Cresti / graphic novel / Tunuè – https://www.tunue.com/ 2020 / 2024 / a partire da 11 anni ★

Le storie a fumetti di due grandi studiosi che, grazie alle loro osservazioni, hanno cambiato la visione del mondo fino ad allora conosciuta: il naturalista Charles Darwin (1809-1882) e il pittore ornitologo Jean Jacques Audubon (1785-1851).

Due storie che si svolgono nel 1800 quando il mondo accademico credeva di aver già rivelato tutto e ha dovuto fare i conti con uomini cocciuti che non si sapevano accontentare di quello che era stato scoperto.

Il primo viaggio della Beagle, la nave che portò un giovane Darwin a circumnavigare il globo per cinque anni e cominciare a formulare quella che oggi conosciamo come Evoluzione della Specie e la continua ricerca di Audubon che si era prefissato di classificare tutti gli uccelli d’America, diventano elegantissime graphic novel.

Due uomini che hanno avuto l’occasione di cercare, osservare, studiare, catalogare e poi divulgare il loro lavoro in un momento storico dove la conoscenza non bastava mai!

Il viaggio della Beagle permise a Darwin di portare in Inghilterra reperti che gli scienziati dell’epoca studiavano avidamente. Invece l’ossessione di Audubon per le abitudini degli uccelli e il suo desiderio di catturarli palpitanti nelle tavole che realizzava personalmente, è diventata un libro, “The Birds of America”, con 435 illustrazioni a grandezza naturale.

Le graphic novel partono dai loro sentimenti e dalle loro riflessioni per esplorare più a fondo i due personaggi completamente immersi nel loro lavoro.

Sullo sfondo ci sono due società ottocentesche (quella inglese e quella americana) che stanno cambiando e che si scontrano continuamente con la fetta più primitiva del pianeta.

All’epoca la civilizzazione era più importante della salvaguardia degli animali e dell’ambiente, inoltre la parola “ecologia” arriverà solo dopo la seconda metà del 1800!

Ciononostante i pensieri dei due studiosi scivolano qua e là nell’onirico per cercare di comprendere sempre gli stessi concetti: il rapporto uomo animale, la conoscenza del pianeta su cui viviamo, il tempo che sembra l’unico balsamo per curare ogni cosa e i motivi che ci hanno portati ad essere dove siamo.

Due splendide letture per cominciare a conoscere due grandi personaggi storici.

Haider

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 11 anni

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy