• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Il gioco poetico delle lettere – Tautogrammi

20 Febbraio 2020 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Il gioco poetico delle lettere – Tautogrammi”

di Salvatore Lanno

LFA Publisher

(a partire da 8 anni)

Che cos’è un TAUTOGRAMMA?

Una parola complicatissima (e un po’ fuori moda) che in realtà nasconde un gioco letterario: è una frase in cui tutte le parole hanno la stessa lettera iniziale.

Impossibile?

Assolutamente no!

Il TAUTOGRAMMA è una Composizione Costruita Con Componenti Che Cominciano Categoricamente Con Caratteri Coincidenti (definizione di tautogramma presa dal web).

Quindi il TAUTOGRAMMA è un gioco che si fa con le parole sfidando noi stessi e gli altri a comporre una frase di senso compiuto usando solo parole con la stessa iniziale.

Così facendo si scoprono parole sempre nuove e anche la nostra capacità di metterle in fila come perline in una collana.

Però c’è chi con i TAUTOGRAMMI ci gioca da tempo, come Salvatore Lanno che, rigorosamente in ordine alfabetico, ha composto le frasi straordinarie che possiamo trovare in questo libro.

Sono piccoli racconti rivolti principalmente agli studenti delle scuole primarie e secondarie che (insieme agli insegnanti) fra queste pagine potranno trovare tanti spunti per giocare con le tante parole che la nostra lingua è in grado di offrire e -ovviamente- scoprirne di nuove.

Il TAUTOGRAMMA (dal greco “la stessa lettera”) è un passatempo che ha avuto il suo apice nel Medioevo, un esercizio di stile per tener giovane la mente e stupire l’interlocutore, oggi invece è considerato un gioco enigmistico.

Il TAUTOGRAMMA, come dicevamo aiuta a giocare con le parole ma, se si vive come una consuetudine, piano piano ci si accorge che è qualcosa che si può fare ovunque: una parola può accenderne un’altra e, lentamente, si impara a prendere il ritmo e si può creare addirittura una poesia.

E’ un ottimo esercizio mentale per i ragazzi che, essendo costretti a trovare vocaboli sempre nuovi con la stessa iniziale (magari aiutandosi con un dizionario), imparano i sinonimi e i significati di parole insospettabili.

Un esercizio che trovate in parte già svolto nel libro di Salvatore Lanno, laureato in Didattica della Musica e dello Strumento al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che crea dei veri e propri laboratori quando va nelle scuole a spiegare cos’è un TAUTOGRAMMA (che ha anche lui una sua musicalità).

Un libro da leggere o dal quale prendere spunto per creare laboratori e giochi con i ragazzi e per divertirsi a sfidare i propri limiti partendo da una parola qualsiasi per vedere fin dove ci porta.

H!

(immagine: la copertina del libro)

INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy