IL CONIGLIO PIATTO
di Bárður Oskarsson
Errekappa edizioni, 2021
a partire da 5 anni

Una cane e un topo si imbattono in un coniglio “appiattito” sulla strada.
E’ chiaro che il coniglio è stato investito, ma questo dettaglio è implicito nel racconto anche se non viene mai sottolineato, perché non è importante il “come” ma il “cosa”. Cosa fare dunque per quella bestiola che abitava al numero 34 (come si ricorda il cane)?
Secondo il topo deve essere triste stare sull’asfalto così appiattiti e il cane è d’accordo con lui: devono spostarlo!
Ma come possono procedere?
Dove possono mettere il coniglio piatto una volta tolto dalla strada?
Il cane e il topo si seggono su una panchina e cominciano a pensare (a pensare fortissimo!), poi al cane finalmente viene un’idea.
Così staccano con molta delicatezza il coniglio dall’asfalto e…
Un racconto surreale su come affrontare la morte.
Il cane e il topo hanno capito che il coniglio è morto e non vogliono lasciarlo dov’è, anche se non lo conoscono bene, sicuramente ha diritto a qualcosa di meglio del centro della strada.
Quindi il cane e il topo discutono, pensano e cercano di capire insieme cosa fare di quel corpo appiattito, e alla fine trovano una soluzione: trovano un posto diverso, lontano dalla strada, dove il coniglio (secondo loro) può essere felice.
Un albo illustrato dalle immagini acquerellate coi contorni sottili, una storia che tratta un argomento un po’ difficile da affrontare con la freddezza del cane e del topo.
Eppure i due personaggi, che non si conoscono granché, decidono di unire le forze e fare qualcosa di speciale per quel coniglio appiattito (anche se nemmeno lui lo conoscono granché), perché è giusto che alla fine, quando rimane solo un corpo inanimato sull’asfalto, qualcuno se ne prenda cura.
Sembra tutto surreale, come il titolo che fa galoppare la fantasia, ma questo semplice racconto parla di trovare la soluzione ad un problema, senza voltarsi, senza lasciare che si qualcun altro ad occuparsene, anche se si tratta di un estraneo, anche se è solo un “coniglio piatto”.
Bárður Oskarsson è un autore/illustratore faroese (delle Isole Faroe, un arcipelago del Nord Atlantico) di libri per bambini che ha vinto numerosi premi letterari.
Dello stesso autore:
LA LOTTA SUL PRATO Errekappa, 2019.
H!
(immagine: la copertina del libro)
Lascia un commento