• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Il bambino che amava la luna

29 Giugno 2018 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Il bambino che amava la luna”

di Rino Alaimo

Picarona, 2016

(4 – 5 – 6 anni)

 

copertina con titolo su fondo scuro_rosicchialibri

 

C’era una volta un bambino che amava la Luna.

Lei era meravigliosa lassù nel cielo e il bambino decise di conquistarla.

Per conquistare la Luna però ci vogliono regali preziosi, così il bambino le dona una bellissima rosa, una preziosissima perla, un diamante incastonato nell’occhio di un drago… ma la Luna ogni volta rifiuta i suoi doni.

Tanti prima del bambino hanno cercato di conquistare il meraviglioso astro, ma mai nessuno è riuscito a donarle la cosa più preziosa, quella di cui lei aveva bisogno.

Fino a questo momento…

Una storia delicata sulla conquista: il bambino fa di tutto per essere ricambiato dalla sua amata Luna, ma ogni volta viene respinto e addirittura scoraggiato da chi, prima di lui, aveva tentato.

Però non molla.

In fondo il vero amore non ha bisogno di doni materiali, ma della bellezza. Fiori e pietre preziose sono regali fine a se stessi, invece il bambino riesce a regalare alla Luna quello che a lei manca veramente, qualcosa che non si può raccogliere o conquistare.

Non è forse questo l’amore? Anticipare i desideri degli altri e renderli possibili? Donare qualcosa che non si può comprare?

Un libro che è una bellissima riflessione sulla forza che il vero amore può dare.

Rino Alaimo è uno scrittore e illustratore italiano. Nel 2012 vinse il premio Giotto con il lungometraggio “The boy and the Moon” al Giffoni Film Festival. Nel 2015 da quel cortometraggio nacque questo libro, pubblicato poi in Italia da Picarona nel 2016.

Il cortometraggio si distingue per la delicatezza dei disegni e per una tecnica di realizzazione piuttosto insolita: il colore caldo (del lungometraggio e del libro) è dovuto al caffè.

H!

Per vedere il cortometraggio:

 

INIZIO

(immagine: la copertina del libro)

<iframe style=”width:120px;height:240px;” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=444709-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=8899712212&linkId=e5be6305fde2325351737fe4173f5715&bc1=FFFFFF&lt1=_top&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=FFFFFF&f=ifr”>
</iframe>

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy