• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

I tre moschettieri

17 Settembre 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“I tre moschettieri”

di Roberto Piumini

immagini di Mino La Franca

Gallucci, 2014

(6 – 7 – 8 anni)

“Contro chi ci vuole male, sleali e farabutti,

siamo tutti per uno, siamo uno per tutti”.

Chi non conosce (o non ha recitato almeno una volta) la famosa frase dei tre moschettieri? Ma in questo libro sono un po’ differenti da come ce li propone il romanzo di Alexandre Dumas: sono oche!

Oche con la casacca blu dei moschettieri del Re, ovviamente.

Lasciamoci quindi trasportare dalle immagini di animali da cortile sapientemente montate da Mino La Franca (fotografo e scenografo) accompagnate dalle sempre splendide parole di Roberto Piumini, ovviamente in rima.

Ripercorriamo le vicende di D’Artagnan, il giovane guascone, che raggiunge Parigi con una lettera di raccomandazioni per diventare moschettiere, ma trova tre amici ed una congiura da evitare.

perché D’Artagnan è una “testa calda” e si butta sempre spada in mano verso le avventure che la vita gli sottopone.

Diventato amico dei tre più validi moschettieri del Re, Athos, Porthos e Aramis, il piccolo pennuto si ritrova in viaggio verso l’Inghilterra per recuperare i gioielli che la Regina di Francia ha donato come pegno d’amore ad un duca inglese…. il resto è storia: D’Artagnan riesce nell’impresa impossibile e diventa moschettiere tra mille festeggiamenti.

Ora i moschettieri saranno quattro.

Una bellissima versione in rima che ci riporta ancora una volta nella Francia del 1600 a seguire le gesta dei moschettieri di Re Luigi, ma questa volta è tutto diverso, più divertente: i collage fotografici con splendide ambientazioni barocche e le oche a cavallo sono spettacolari.

Un modo diverso per approcciarsi ad un grande classico (ovviamente molto condensato), con immagini suggestive e rime perfette.

Un libro che può essere letto tranquillamente ad alta voce, ma anche da soli a partire da 7 anni.

H!

www.galluccieditore.com

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 6 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy