• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

I GRANDI CAPOLAVORI DELL’OPERA

25 Novembre 2021 by Il Rosicchialibri

I GRANDI CAPOLAVORI DELL’OPERA

di Serenella Quarello

illustrazioni di Fabiana Bocchi

Arka Edizioni, 2021

a partire da 10 anni

“Nella musica e nell’amore bisogna essere sinceri per essere credibili”.

Che cos’è l’opera lirica? Quando nasce? Come si sviluppa?

In questo libro troverete le risposte a tutte le domande, ma anche molto di più!

L’opera lirica nasce in Italia nel XVI secolo, poi lentamente viene esportata in tutta Europa e ogni paese accoglie la novità e ne fa la propria manifestazione artistica. Ma una vera e propria rivoluzione nell’opera lirica avviene a partire dal 1700 quando i grandi autori che ancora oggi conosciamo si affacciano sulla scena musicale internazionale: Mozart, Beethoven e Spontini.

Poi l’Ottocento vede un fiorire di autori, opere e cantanti che “parlano da soli”: Verdi, Donizetti, Bellini, Schubert, Wagner e Bizet, le loro opere vengono subito considerate “immortali” e sono rappresentate ancora oggi.

All’interno del libro ogni opera troverete una piccola biografia del compositore, la trama, i personaggi principali, le curiosità e i cantanti che le hanno rese ancora più celebri.

Si parte quindi in ordine cronologico dal “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart per arrivare fino alla “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini, passando grandissime opere come “La Traviata” e “Aida” di Giuseppe Verdi, “Carmen” di Georges Bizet, “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo.

E poi troverete ancora l’elenco dei direttori d’orchestra, il “ricettario operistico” (le ricette ispirate alle opere più celebri), tutti i segreti dei teatri, le “stecche” più famose, gli applausi più lunghi e un glossario delle parole dell’opera.

Una raccolta tematica di tanti autori e personaggi che hanno attraversato la storia con le loro vicende seguendo le mode e i cambiamenti sociali, diventando in alcuni casi “la fotografia” indelebile di un preciso periodo storico.

I disegni di Fabiana Bocchi che accompagnano i testi sono ispirati alle scenografie degli scenografi che hanno saputo esaltare al meglio i racconti e i personaggi dei grandi compositori.

H!

www.arkaedizioni.it/

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy