• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

Gli Spaesati

21 Maggio 2019 by Il Rosicchialibri 1 commento

“Gli Spaesati”

di Mia Lecomte

illustrazioni di Andrea Rivola

VerbaVolant Edizioni, 2019

(4 – 5 – 6 anni)

Testo: stampatello maiuscolo italiano/francese

Chi sono gli Spaesati?

La parola evoca disorientamento oppure, con una forzatura, per assonanza si può associare a qualcuno “senza paese”.

In questo libro gli Spaesati sono quindici animali (splendidamente rappresentati con un stile geometrico coloratissimo) che per diversi motivi si sono trovati a emigrare in un paese che non è il loro.

Rigorosamente in rima!

Così troviamo una formica africana in Giappone, un canguro australiano in Svizzera e un pappagallo sudamericano in Tibet, ma è solo un esempio, perché gli animali “spaesati” ci raccontano come hanno fatto la loro scelta: per necessità o per pura curiosità sono emigrati in un posto lontanissimo dalla loro casa e dal loro modo di essere. Si sono dovuti adattare, si sono dovuti attrezzare e alcuni hanno dei ripensamenti, perché il cambiamento fa sempre paura e spesso porta con sé dei rimpianti.

Può essere felice un cavalluccio marino (stufo di chiamarsi Marino) nel Rio delle Amazzoni? Sicuramente il “Fiume Mare” è meno grande dell’oceano ma, anche qui, non c’è nessun fantino.

Come si può trovare un’aquila americana che dalle Montagne Rocciose si è trasferita in Olanda? Le cose più altre che si trovano nei Paesi Bassi sono i mulini…

Il kiwi della Nuova Zelanda (Haki) invece sembra a suo agio nella rumorosa Hollywood, forse perché non ha mai amato la natura selvaggia.

Mafalda, la lucciola portoghese, si è pentita di aver volato fino a San Pietroburgo, lei è un animale estivo… invece la foca Kaj ha fatto il viaggio inverso: dal freddo Polo Sud è arrivata a Venezia, ed è stato subito amore!

Un libro perfetto per parlare di migrazioni, di scelte e di cambiamenti usando le metafore degli animali.

Una piccola opera d’arte con grandi tavole a colori che riproducono fedelmente le parole e i dettagli del testo (che può essere anche letto in francese sotto il testo in italiano).

Alla fine del libro potete trovare una cartina con gli itinerari dei quindici animali (e usarli come spunto per inventare altre migrazioni).

Perfetto da leggere ad alta voce o da regalare agli amanti delle illustrazioni.

H!

(immagine: la copertina del libro)

www.verbavolantedizioni.it

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 4 anni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elephant Sanctuary Chiang Mai dice

    16 Agosto 2025 alle 12:16 am

    284253 627342The vacation trades offered are evaluated a variety of within the chosen and basically very good value all around the world. Those hostels are normally based towards households which youll discover accented via charming shores promoting crystal-clear fishing holes, concurrent of ones Ocean. Hotels Discounts 489465

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy