“Gli Acchiappacattivi”
testo e illustrazioni di Rasmus Bregnhøi
Sinnos, 2018
(5 – 6 – 7 anni)

Mus è un topo che ama lavorare a maglia, confeziona berretti di lana e cerca di venderli al mercato. Per questo gli altri topi lo prendono in giro. In effetti Mus è un topo un po’ particolare…
Quando inizia questa storia Mus è affamato e rovista fra i sacchi della spazzatura di un ristorante ma, mentre sta per addentare una lisca di pesce, compare il grosso gatto Kat che se lo vuole pappare in un sol boccone.
Mus non ha scampo, se non fosse per il provvidenziale intervento di Mis (un altro gatto!) che con un’arma di sua invenzione mette fuori combattimento il super cattivo.
Da quel giorno Mus e Mis scoprono di avere molto in comune e decidono di fare “squadra”.
Mis è un inventore, ha comprato un terreno, ma ha bisogno di aiuto per costruire la sua casa (anche se il laboratorio segreto è già pronto). Così i due nuovi amici costruiscono, dipingono e sistemano la nuova casa, e Mis mette a punto la sua macchina Acchiappacattivi! Ora ci vorrebbe un super cattivo per provarla!
Due personaggi completamente diversi: un topo che lavora a maglia e un gatto che non mangia i topi, che sono considerati “strani” dai loro simili, uniscono le forze e diventano amici. Anche le loro capacità sono agli antipodi, ma l’amicizia è proprio questo: accomuna due individui diversi che hanno gli stessi bisogni e ognuno dona all’altro ciò che possiede.
Mus e Mis infatti avevano entrambi bisogno di un amico, qualcuno – come dice Mus – con il quale non sentirsi più solo.
E poi Mus e Mis insieme sono due ACCHIAPPACATTIVI!
Un libro fantastico confezionato con la splendida (profumata!) carta opaca a cui ci ha abituato Sinnos, e dove i discorsi indiretti sono stampati in stampatello minuscolo e discorsi diretti sono riprodotti con lo stampatello maiuscolo, proprio come in un fumetto.
Inoltre le sezioni degli ambienti della casa dei due amici sono estremamente precise e ricche di dettagli tutti da scoprire.
L’autore, Rasmus Bregnhøi, è un artista danese che ha “firmato” più di cento libri per ragazzi.
H!
www.sinnos.org/
(immagine: la copertina del libro)
Lascia un commento