• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

DIETRO L’ARMADIO

4 Novembre 2022 by Il Rosicchialibri

🐭 DIETRO L’ARMADIO / di Arianna Di Genova / illustrazioni di Gabriele Ghisalberti / Biancoenero, 2022 / a partire da 9 anni 🐭

E’ un mondo strano quello in cui vive Tito. La sua città è silenziosa perché la natura si è ripresa gli spazi che gli erano stati rubati, le persone vivono in casa controllate dagli “sparatori” appostati sui tetti e pronti a fare fuoco ad ogni minimo rumore. Uomini avvolti in tute verdi portano il cibo ordinato online e se ne vanno. Nessun contatto umano. Ogni famiglia è in compagnia di se stessa (o della sua solitudine) e le stagioni diventano tutte uguali…

Perché FUORI E’ PERICOLOSO!

la copertina

Tito ha undici anni e l’obbligo di stare in casa, non può uscire, non può correre, non può andare a scuola (infatti le sue lezioni sono filtrate dal computer) e vive in casa dietro l’armadio, in una stanza ricavata proprio perché il mobile funge da “muro difensivo” contro i pericoli.

Non sappiamo perché il mondo in cui vive Tito è pericoloso, ma sappiamo che, come tutti i ragazzi, non è tanto felice di seguire le regole imposte dalla società.

Così Tito sale sul terrazzo del suo palazzo e conosce Karen, una ragazza inglese con un paio d’anni più di lui.

Karen è rimasta bloccata come tutti nell’edificio, con l’obbligo di non uscire e ha voglia di vedere cosa c’è fuori.

Ma sul tetto del palazzo arriva anche un altro “ospite” un cervo che chissà come è riuscito a salire le scale ma non sa più tornare indietro.

Tocca a Tito e a Karen aiutarlo senza farsi vedere dagli adulti e (soprattutto) dagli “sparatori”.

Un libro solo apparentemente claustrofobico che racconta tante sfaccettature di quello che in parte abbiamo vissuto anche noi. Però il bosco ha preso il sopravvento sulla città e la natura, come spesso accade, ad un certo punto irrompe nelle vite degli esseri umani.

Il cervo di Tito e Karen è solo la scintilla che apre le porte del palazzo e permette ai bambini (più grandi e più consapevoli) di riprendersi i loro spazi.

H!

www.biancoeneroedizioni.it/

Lo vuoi? 👉 CLIKKA QUI 👉 DIETRO L’ARMADIO
Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 9 anni

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy