“Dicono di me”
di Davide Calì
illustrazioni di Marianna Balducci
Hop! Edizioni, 2019
(6 – 7 – 8 anni)

Tutti conosciamo la Gioconda, la conosciamo come Monna Lisa Gheradini, moglie (forse) di un mercante di tessuti: Francesco del Giocondo, la conosciamo anche come amante di un uomo potente e, addirittura, come autoritratto “al femminile” di Leonardo da Vinci, ma la conosciamo davvero?
Sicuramente Monna Lisa è il volto dell’arte più conosciuto al mondo, tanto che numerosi artisti dopo il suo autore hanno voluto omaggiarla, sto parlando della Lisa moltiplicata di Andy Warhol, di quella cicciosa di Fernando Botero e di quella di Marcel Duchamp che le ha messo addirittura i baffi!
Quando si è un’icona mondiale si sa, vengono versati litri d’inchiostro per aver l’onore di scrivere per primi su una tale celebrità.
Poi prima di arrivare definitivamente a Parigi Monna Lisa ha viaggiato ed è stata in compagnia di molti uomini illustri, infine ha trovato il suo posto speciale in una stanza al Museo del Louvre dove c’è la fila per vederla anche per pochi secondi dietro un cristallo.
In verità non è un’opera di grandi dimensioni, ma la sua fama è immensa, altri musei si vantano addirittura di avere delle sue copie illustri, tutti vogliono avere un pezzettino della donna più famosa del mondo, anche i turisti che acquistano oggettistica “griffata” con il suo volto eterno.
Ma non sempre la sua è stata una storia felice, nella sua lunga vita ha rischiato qualche ammaccatura e una colata di vernice rossa, ma il caso più celebre che la riguarda è il suo rapimento nel 1911 da parte di un italiano che la voleva riportare in patria, convinto che fosse stata rubata durante le campagne napoleoniche nel nostro paese.
Con questo simpatico albo illustrato imparerete a conoscere un po’ di più il grande capolavoro dell’arte rinascimentale che ha fatto parlare e farà parlare ancora molto di sé.
Un racconto divertente dove Monna Lisa parla con un fantomatico psicologo perché nemmeno lei sa più chi è.
Inoltre alla fine del libro troverete tutte le cose che nei secoli “hanno detto” sulla Gioconda, per approfondire ancora di più questa biografia (autobiografia?) davvero molto particolare.
H!
(immagine: la copertina del libro)
INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento