• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

Rosicchiacuriosità

Roberto Innocenti, illustratore (1940)

Lo sapevate che il più grande illustratore di libri per ragazzi è italiano? Putroppo all'estero lo sanno tutti, ma la maggior parte degli italiani lo ignora! Toscano, autodidatta, ha illustrato numerosi racconti e grandi classici come "Le Avventure di Pinocchio" (Collodi), "Un canto di Natale" (Dickens), "Lo Schiaccianoci" (Hoffmann) e "l'isola del Tesoro" (Stevenson), oltre ad un'insolita versione di "Cenerentola" ambientata negli anni '20. Se non lo conoscete vi consiglio di cominciare a "frequentarlo"! H! (4 illustrazioni di Roberto Innocenti: ...
Leggi Tutto

Barbapapà e lo zucchero filato!

Tutti sanno che Barbapapà (Barbapapa) è una serie a fumetti creata da Annette Tison e Talus Taylor, pubblicata in Francia nel 1970. Quelli che non tutti sanno è che la fortunata famiglia adorata dai più piccoli deve il suo nome allo zucchero filato!!! Infatti in francese lo zucchero filato si chiama "barbe à papa" e la forma del soffice snack rosa è proprio quella del babbo muta forma. H! ...
Leggi Tutto

Shrek!

Non tutti sanno che "Shrek!" è un libro illustrato pubblicato nel 1990 dallo scrittore statunitense William Steig (in Italia pubblicato da Mondadori). Esso narra la vita di Shrek, un giovane orco verde cacciato fuori di casa che decide di vivere da solo girando per il mondo che, alla fine del suo viaggio, si sposa con una principessa-orchessa. Il nome Shrek deriva dal termine in lingua tedesca "schreck" che significa paura / terrore. Il libro ha ispirato l'omonimo film, prodotto nel ...
Leggi Tutto

“La Bella e la Bestia” scritto da una donna?

"La Bella e la Bestia" è stato scritto da Jeanne-Marie Leprince de Beaumont (1711/1780) anche se per anni erroneamente è stato attribuito a Charles Perrault che è vissuto nel secolo precedente al suo. Se ci fermiamo un attimo a pensare questa fiaba è in un certo senso "femminista", perché la fanciulla non viene salvata, ma essa stessa si sacrifica per salvare prima il padre dall'ira della Bestia e poi il principe dalla maledizione della strega. Una struttura narrativa rivoluzionaria in ...
Leggi Tutto

Differenza fra “FIABA” e “FAVOLA”

Differenza fra "FIABA" e "FAVOLA" Ecco due termini molto usati quando si parla di letteratura per bambini e ragazzi: FIABA e FAVOLA. Sebbene queste parole abbiano una radice comune NON SONO LA STESSA COSA. FIABA: narrazione nata dalla tradizione orale, è caratterizzata dalla presenza di creature mitologiche, l'uso abbondante di magia e personaggi fantastici. Può essere di lunghezza variabile e spesso (come accade oggi) sfociare nel romanzo. I temi trattati di solito vedono il/la protagonista evolvere durante la narrazione. FAVOLA: ...
Leggi Tutto
  • ‹
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
Loading...

Copyright © 2022 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy