“Contro corrente”
di Marco Innocenti
illustrazioni di Roberta Rindone
Albero delle matite, 2017
(12 – 13 anni)

“Contro corrente” non è un romanzo sono dei pensieri in fila come perle in una collana.
Racconti brevi e brevissimi intercalati da lettere scritte da ragazze e ragazzi a degli interlocutori lontani.
Storie che durano il tempo di un respiro, un’emozione, e poi scivolano via per lasciare spazio alla storia successiva.
Qual è il mestiere più difficile del mondo? Cosa fa di un bambino un “bambino prodigio”? Perché un bullo si comporta male? Cosa succede quando si perde l’occasione di “volare”? Perché è più importante partecipare invece che vincere? I racconti raccolti nel libro danno una risposta a tutte queste domande, ma contemporaneamente ne fanno nascere altre, più complesse e più profonde. Sono storie semplici, che invitano a riflettere e a prendere coscienza del mondo che ci circonda, perché troppo spesso siamo occupati a fare altro mentre la vita ci scorre accanto.
Quindi cosa vuol dire andare contro corrente? Resistere alla forza dell’acqua che ci spinge a valle, oppure opporsi alla corrente umana che va in una sola direzione decidendo di distinguerci un po’ dalla massa perché siamo esseri unici e irripetibili?
Tante storie di ragazzi, ma anche di uomini che a volte fanno la scelta giusta. altre volte quella sbagliata… se solo si potesse tornare indietro, se solo si potesse conoscere il futuro, se solo ci si opponesse alla corrente!
Un bellissimo panorama di vite da leggere tutto d’un fato, o da spizzicare quando si ha bisogno di… ispirazione.
Alla fine di ogni racconto c’è una pagina bianca pe raccogliere le idee scrivendo le proprie personali impressioni su ciò che si è appena letto.
In fondo al libro invece un fumetto di Roberta Rindone racconta per immagini le scelte che si fanno dopo la terza media, quando si entra nell’età adulta.
Infine, questo libro ha quattro copertine differenti, il lettore potrà scegliere fra quattro diverse sovraccoperte.
H!
www.alberodellematite.com
(immagine: la copertina del libro)
twitter.com/rosicchialibri
instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento