CONSUMI: LA GUIDA PER NON FARSI INCANTARE
di Guillemette Faure
disegni di Adrienne Barman
traduzione di Lorena Cosimi
il Barbagianni Editore, 2021
a partire da 8 anni
fumetto

Siete proprio sicuri di essere consapevoli quando acquistate un prodotto (qualsiasi prodotto)? Oppure siete solo il dentino di un ingranaggio molto più grande di voi?
Niente paura: con questo fumetto/libro, grazie ai consigli del signor Buonprezzo, potrete conoscere (e riconoscere) tutte le trappole che si nascondono dietro i vostri acquisti!
Trappole?
Certo, ogni prodotto sul mercato è frutto di studi e ricerche fatti apposta per venderlo all’acquirente finale, e alcuni sono davvero geniali!
Quindi, siete pronti a tuffarvi in questo fumetto che ve li svelerà tutti?
Cominciamo!
Gli esseri umani (tutti gli esseri umani) desiderano, e questo accade da sempre, è nella loro natura, ma è diventato ancora più evidente a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. Dopo le privazioni della guerra, le persone finalmente potevano permettersi un sacco di cose, allora le aziende si impegnarono a capire come farle spendere di più.
La risposta fu abbastanza facile: la gente doveva desiderare cose di cui non aveva bisogno! E questa astuzia funziona ancora oggi con la maggior parte dei prodotti.
Dal primo dopo guerra infatti i consumatori vengono via via incoraggiati ad acquistare prodotti sofisticati, oggetti usa e getta e a cominciare inutili collezioni.
Gli acquisti maggiori si fanno durante le feste così, oltre alle feste convenzionali, ne sono state introdotte altre come per esempio San Valentino, inoltre negli ultimi anni abbiamo importato la “moda” di festività che nemmeno ci appartengono come il black friday (che è il periodo dei saldi dopo il Giorno del Ringraziamento americano).
Poi è arrivata la pubblicità, che agli albori non aveva i filtri che ci sono oggi, e le aziende hanno cominciato a rivolgersi ai bambini e alle mamme promettendo loro qualsiasi cosa vera o falsa, fino a quando i primi movimenti in difesa dei consumatori hanno messo dei “paletti” e la pubblicità si è spostata nei film al cinema, nelle televendite e infine su internet.
Ma, a parte i canali di divulgazione, ci sono tanti sistemi “psicologici” che i pubblicitari mettono in pratica da sempre per farci spendere di più.
Per esempio il percorso antiorario di un supermercato favorisce gli acquisti. Lo sapevate?
Il prezzo “arrotondato” a 0,99 riduce la nostra percezione di spesa perché leggiamo da sinistra a destra.
L’album delle figurine costa poco, ma se fate il calcolo di quanto vi costeranno poi le figurine (anche se dilazionate in 150 comodi pacchetti da pochi centesimi) è impressionante!
State attenti poi quando comprate a rate, perché spenderete molto di più senza accorgervene.
Non fatevi nemmeno incantare dalle confezioni, sono ingannevoli e truffaldine: le loro dimensioni e i loro contenuti possono variare, il loro prezzo no!
Poi non fatevi convincere dalle edizioni limitate, perché non lo sono mai!
Questi sono solo alcuni esempi pratici, ma c’è molto di più: per aumentare le vendite hanno diviso i giocattoli in femminili (rosa) e maschili (azzurri), promettono di scontarvi un prodotto se ne comprate due, creano apposta dei film per vendervi i gadget (in alcuni casi è davvero evidente!) e vi allettano con espansioni di giochi che potrete usare solo online.
E allora che cosa bisogna fare, soprattutto oggi che si compra (quasi) tutto con un click? Questo libro non vuole invitarvi a non acquistare più prodotti, ma solo a farlo in modo consapevole.
Una manciata di diavoletti rossi, che troverete in ogni pagina, vi spiegherà con molta soddisfazione quali sono le strategie messe in atto dalle aziende (qualsiasi azienda) per spingervi a consumare di più, ma il signor Buonprezzo ogni volta vi descriverà il meccanismo pubblicitario che c’è dietro e vi mostrerà l’inganno, così diventerete anche voi dei CONSUMATORI CONSAPEVOLI.
Dopo aver letto questo fumetto/libro non vedrete più il mondo dei consumi con gli stessi occhi!
Un manuale da leggere e rileggere per scoprire un sacco di curiosità e non cadere più nelle trappole degli acquisti “facili”.
Infine mi raccomando: quando deciderete di cominciare una raccolta/collezione (figurine, games, punti, pupazzetti, gadget di film) ricordatevi sempre che tutto passa di moda, anche l’intramontabile. Parola del signor Buonprezzo.
H!
(immagine: la copertina del libro)