• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

CODICE OSLOG

18 Novembre 2021 by Il Rosicchialibri

CODICE OSLOG

di Daniela Caloggi

illustrazioni di Simona Fabrizio

Edizioni Paoline, 2021

a partire da 11 anni

2040.

In un futuro cyberpunk il mondo che si è evoluto fino a piegare la tecnologia a dimensione umana.

La tecnologia infatti che permette di essere sempre interconnessi e utilizzare i robot, viene utilizzata in tutti i campi, soprattutto a scuola, ma sta succedendo qualcosa di strano: delle frasi sgrammaticate appaiono sui muri della città… com’è possibile? I correttori automatici ormai hanno ridotto il margine di errore a zero! E poi che fine ha fatto il professore di italiano sostituito dall’inquietante robot multifunzione Mister Bi?

E’ quello che decidono di scoprire Alessandro e le sue amiche, Valeria e Susy, studenti del liceo Archeologico Tassoni.

I primi sospetti si orientano (ovviamente) sul liceo rivale, ma presto i tre ragazzi scopriranno che non è uno scherzo: quello che sta accadendo è un vero e proprio attacco informatico alla lingua italiana conservata nei grandi dizionari in rete, un modo subdolo per cancellare tutta la conoscenza che non è più custodita nei libri da molto tempo.

Intanto molte parole spariscono proprio dai dizionari e dai dispositivi mobili: libertà, pensiero, idea…

Qualcosa o qualcuno sta distruggendo volutamente la lingua.

Ma a quale scopo?

Senza le parole gli esseri umani rischiano di essere spazzati via, perché le parole contribuiscono a “creare” il pensiero assegnando il nome a ogni cosa.

In un futuro che fa sembrare il nostro mondo decisamente obsoleto, il giallo delle parole scomparse diventa una corsa contro il tempo in un susseguirsi di colpi di scena per impedire alle macchine di prendere il sopravvento.

“Le parole sono importanti e non bisogna farsele rubare” è un concetto espresso da zia Sofia (non a caso Sofia vuol dire “sapienza”), la professoressa prozia dei protagonisti, che ha dato vita al progetto di conoscenza universale.

Un romanzo veloce e scorrevole per riflettere sull’importanza delle parole e su cosa succederebbe se ci venissero negate. Ma anche un sguardo sul futuro che ci aspetta, dove saremo tutti interconnessi e dove le lingue e tutte le loro sfumature saranno sempre al centro della comunicazione globale.

Un tocco di cyberpunk lo troverete anche nelle meravigliose le illustrazioni/fumetto di Simona Fabrizio.

Avete capito che cos’è il CODICE OSLOG? Ovviamente è un anagramma…

H!

www.paoline.it

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy