• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

C’ERA UNA VOLTA… LA MUSICA!

6 Febbraio 2024 by Il Rosicchialibri

🐭 C’ERA UNA VOLTA… LA MUSICA! / LA STORIA DELLA MUSICA RACCONTATA AI BAMBINI / di Paola Venturi / illustrazioni di Giorgio Delmastro / Voglino Editrice – Edizioni Didattica Attiva – https://www.voglinoeditrice.it/ 2017 / a partire da 9 anni 🐭

Da dove arriva la parola Musica?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo scomodare gli antichi Greci e il loro ricco pantheon di dei. Fra questi dei c’erano anche le Muse, nove fanciulle protettrici delle arti che -naturalmente- sapevano intonare canzoni meravigliose, così la parola Musica è ispirata proprio al loro magico dono.

Ora però lasciatevi accompagnare da Papageno (personaggio de “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart) alla scoperta della Musica: un anfitrione di eccezione che racconta ai lettori la storia della Musica dalle origini ai giorni nostri.

Questa storia comincia tanti anni fa, quando l’uomo dopo aver costruito tutte le cose che gli servivano per sopravvivere si accorse che alcuni oggetti (canne, legnetti, corni, ecc.) emettevano un suono.

Il suono lentamente si “propaga” anche ai secoli successivi, fino alle grandi civiltà del mondo antico, come gli Egizi, gli Ebrei e i Sumeri, che costruirono strumenti a percussione, a fiato e a corda. E cosa c’era di meglio della musica per onorare tutte le loro cerimonie religiose e le loro feste?

Esattamente come fecero dopo di loro gli antichi Romani e poi i primi Cristiani.

Ma Papageno fino a questo punto ha parlato solo di musica suonata e cantata, dal Medioevo in poi la musica ha cominciato ad essere… scritta!

Chi si occupava di musica, secolo dopo secolo, ha scoperto che con le note e le melodie si poteva anche giocare, dando vita a musica suonata da più strumenti, cantata, pregata e recitata poi, scivolando ancora più avanti nei secoli, lo strumento si sostituì alla voce e la Musica prese forma (una forma vera!).

Ma anche con una forma la Musica era destinata a cambiare, a salire e scendere dai palchi dei teatri, ad entrare e uscire dai castelli e dalle ville dei nobili…

Poi, come spesso accade, quando qualcosa diventa “di moda”, la storia accoglie i “vip” che di quella moda sono grandi maestri: Bach, Mozart, Beethoven, Paganini, Schubert, Wagner, Debussy… e ce ne sono molti altri!

Oltre alle vite e alle opere dei grandi maestri, questo libro e Papageno vi introducono anche ai linguaggi musicali, sì perché la Musica racconta delle storie che ogni artista ha raccontato a modo suo: storie forti, romantiche, popolari, melodrammi, tragedie e ognuna è riconoscibile ed è lo specchio del tempo che l’ha vista nascere.

E oggi?

nella musica moderna e contemporanea si gioca, si sperimenta, si inventano cose nuove, perché -anche se le note sono solo sette- con sette “mattoni” si possono costruire palazzi straordinari!

Un interessante viaggio nella musica per cominciare a capire, approfondire ed amare quella che è considerata una delle sette arti.

H!

Rosicchialibri non percepisce compensi. Vuoi sostenere anche tu il mio lavoro? Offrimi un caffè ⬇️ ☕︎

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 9 anni

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy