• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

CAVALIERI DI FIORI

15 Aprile 2022 by Il Rosicchialibri

🐭 CAVALIERI DI FIORI / di Livia Rocchi / illustrazioni di Elisa Macellari / Camelozampa, 2021 / a partire da 7 anni 🐭

Se sentite il “seme della cavalleria” germogliare in voi non potete farvi sfuggire questo libro, strutturato come un dettagliato codice medievale, che raccoglie i fiori e piante diventati simboli, vessilli, medicinali, vestiti, oltre che protagonisti indiscussi di fiabe, leggende e folklore.

la copertina

Ma chi sono i Cavalieri di fiori?

Partendo dall’ulivo che fece vincere alla dea Atena la sfida con Poseidone, impariamo a conoscere meglio il cardo, il fico, il porro, il crisantemo, il baobab, il silfo, il trifoglio, il tiglio e il chinino! Tantissimi Cavalieri fatti di petali, frutti, cortecce, germogli, foglie e steli hanno vegliato sull’uomo dall’inizio dei tempi.

Vi siete mai interrogati su come le piante hanno contribuito all’evoluzione dell’umanità? Di come hanno curato, sfamato, protetto, vestito e decorato l’uomo dalla sua comparsa sulla Terra?

Oltre all’ulivo che è sempre stato una delle piante più importanti del bacino del Mediterraneo (e oggi è indiscusso simbolo di pace), scopriamo che il cardo figura in uno dei più antichi ordini cavallereschi scozzesi, il porro è servito come “pennacchio” ai soldati gallesi per distinguersi in battaglia, che il trifoglio dopo secoli è ancora il simbolo dell’Irlanda o che il chinino ha salvato milioni di persone dalla malaria.

Ma anche in oriente le piante e i fiori sono stati validissimi Cavalieri: l’emblema imperiale del crisantemo dorato in Giappone, l’hibiscus che simboleggia la gloria e la tenacia della Corea del Sud e i “figli” dell’albero di ficus religiosa, sotto il quale si dice il Buddha raggiunse l’illuminazione, che esistono ancora oggi.

Esiste anche una pianta-drago (l’ho appena scoperta anch’io), la dracaena cinnnabari, che cresce nell’Oceano Indiano, perché non può esistere un Cavaliere senza drago!

un’immagine interna

E poi ancora piante che producono gomma, legno, acqua, cibo, spezie, tessuti, medicine… tutti prodotti utilissimi all’uomo in ogni parte del mondo.

Però adesso i Cavalieri hanno bisogno di noi, perché più del 30% delle piante del nostro pianeta rischia l’estinzione a causa del cambiamento climatico, dello smog e delle deforestazioni.

Ci sono alberi da piantare, fiori da rispettare e semi da conservare, perché non possiamo fare a meno di questi Cavalieri che continuano a combattere senza chiedere nulla in cambio.

Un’ultima curiosità: il giardino botanico più antico che possiamo visitare ancora oggi si trova a Padova, fu costruito nel 1543, e ospita 3500 specie botaniche.

Un coloratissimo libro illustrato pieno di curiosità sui fiori, sulle piante e sulla nostra storia.

H!

www.camelozampa.com/

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 7 anni

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy