🐭 BARUFFE E FACCE BUFFE / di William Cole / illustrazioni di Tomi Ungerer / traduzione poetica di Alessandro Riccioni / LupoGuido, 2022 (prima edizione 1965) / a partire da 4 anni 🐭
Non volete andare a dormire?
Ecco il libro perfetto per voi!
Per mamma e papà ogni volta è un problema: Sofia quando è ora di andare a dormire preferisce giocare!
Così papà accetta di intrattenerla e la invita a fare il gioco delle FACCE!
Ma attenzione: insieme a Sofia dovete giocare anche voi!
Preparatevi quindi a stirare, stropicciare, allungare, distorcere la faccia e strabuzzare gli occhi per trasformare la vostra espressione in qualcosa di completamente diverso!
Si parte con la faccia arrabbiata, ma è una delle più facili, poi c’è la faccia stralunata (mi raccomando gli occhi da pesce!), quella altezzosa (il naso dev’essere proprio all’insù), la faccia malata, quella guarita e la difficilissima faccia offesa (che somiglia proprio a quella di un cane).
Dopo ogni faccia l’autore dice: “Adesso tocca a te”.
Sembra facile ma non lo è affatto, stravolgere la propria faccia facendola diventare qualcosa di completamente diverso non è uno scherzo, ci vuole grande impegno!
E poi ancora la faccia triste, quella spaventata, quella dolce, quella curiosa… sono le facce che Sofia deve prima di andare a dormire.
Comunque la FACCIA DA SONNO prima o poi arriverà.
Quanti bambini quando è ora di andare a dormire vogliono giocare? Sofia è uno di questi. Così suo papà le propone un gioco nuovo che sembra facile, ma è difficilissimo, perché Sofia deve essere molto brava a mantenere il ritmo. Poi quante emozioni escono dalle pieghe della sua faccia concentrata (forse erano rimaste lì tutto il giorno e aspettavano solo di essere liberate!).
Il gioco funziona, perché l’ultima faccia è quella del bacino della buonanotte.
Due temi incredibilmente attuali sono “nascosti” in un unico libro: le emozioni e il rifiuto di andare a dormire. Il papà di Sofia non si perde d’animo e, anche se non lo vediamo mai, sappiamo che è presente e, mentre gioca con sua figlia, invita il lettore a imitare le facce di Sofia, come se il libro diventasse uno specchio. Si crea così un gioco di rimandi assolutamente perfetto che passa dalla parola all’imitazione per far scaturire un’emozione.
Un ottimo libro da leggere all’ora di andare a nanna, ma anche da utilizzare per la lettura ad alta voce di gruppo dove i bambini possono confrontarsi esprimendo le proprie emozioni solo con… la faccia!
Una coppia di autori straordinari che sono stati capaci nel 1965 di scrivere e illustrare un libro modernissimo.
Adesso tocca a te!
H!
www.guidotommasi.it/lupo-guido
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.