• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

ALFABETI NATURALI / PICCOLA GUIDA ALL’OSSERVAZIONE DELLA CREATIVITA’ DELL’UNIVERSO

31 Luglio 2023 by Il Rosicchialibri

ALFABETI NATURALI / PICCOLA GUIDA ALL’OSSERVAZIONE DELLA CREATIVITA’ DELL’UNIVERSO / di Federica Buglioni / illustrazioni di Luogo Comune / Topipittori – www.topipittori.it/it  2023 / a partire da 6 anni

“Le strutture ordinate e armoniose dei pattern naturali sono belle da vedere e da pensare. Attirano lo sguardo e sono indizi delle leggi che governano la vita sulla Terra e nell’Universo.”

Siete pronti ad immergervi in un libro fatto di macchie, onde, strisce, ramificazioni, tasselli, anelli, spirali, frattali e moltitudini? Perché il libro di Federica Buglioni parla proprio di questo: l’ordine (solo apparentemente casuale) attraverso il quale l’universo si organizza!

Partiamo dal corpo umano: avete notato come siamo simmetrici? Il nostro lato destro è lo specchio del nostro lato sinistro (per esempio le mani), questo tipo di simmetria si chiama bilaterale e si trova anche in alcuni fiori e negli insetti.

Poi c’è la simmetria radiale che appunto si “irradia” dal centro come quella delle stelle marine, come i raggi di una bicicletta o come gli spicchi di un agrume.

Ma ci sono anche le strisce, che confondono i predatori, le macchie che valorizzano o mimetizzano la livrea di chi le “indossa” e le sfere (da non confondere con le circonferenze!).

Quindi lasciamoci incantare dalla bellezza delle spirali che naturalmente si disegnano sui gusci delle conchiglie quando i molluschi crescono, nei cicloni tropicali e sulle corna di alcuni caprini.

Perché la natura, così come l’universo, risponde a regole precise e le mette in pratica all’infinito con una costanza metodica. Quello che è funzionale viene sempre replicato: sia sul guscio di una chiocciola che nell’orbita di un pianeta. L’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande non sono che espressioni della stessa formula matematica (e anche l’uomo ne fa parte)!

E’ così da milioni di anni e continuerà ad essere così.

I pattern infatti esistono per ricordarcelo, ci dicono che la perfezione è possibile e che la matematica, la ripetizione e il ritmo creano ordine.

Nella seconda parte del libro (e fra le alette della copertina) troverete le istruzioni per imparare ad osservare la geometria della natura, disegnare una spirale e anche tutti i suggerimenti dove trovare i pattern più interessanti.

Un libro interattivo che invita il lettore a guardarsi dentro, osservare i pattern intorno a lui e a provare a riprodurli, disegnarli, confrontarli, comporli e inventarli!

Un modo originale per imparare a guardare quello che ci circonda da una prospettiva completamente diversa.

Un piccolo capolavoro di arte e scienza scritto da Federica Buglioni e splendidamente illustrato dall’artista Luogo Comune.

H!

Rosicchialibri non percepisce compensi. Vuoi sostenere anche tu il mio lavoro? Offrimi un caffè ⬇️ ☕︎

Sostieni Rosicchialibri su Tipeee
Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 6 anni

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy