• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Album di famiglia

6 Marzo 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Album di famiglia”

di Sara Bertrand

illustrazioni di Francesco Quadri

Albe Edizioni, 2018

(a partire da 12 anni)

In un paese sudamericano non ben definito (Cile?) siamo testimoni di un personalissimo “album di famiglia”.

Pezzi di ricordi, la casa della nonna, sensazioni, desideri, paure, regole, scorrono fra queste pagine come fotografie sbiadite di una famiglia costretta a vivere in un paese stretto nell’artiglio della dittatura da un uomo che porta il colletto alla coreana.

Nove bambini, nove cugini, e una voce narrante, Elena, che cerca di mettere a fuoco, di capire quel mondo che conosce più.

Eppure i ricordi servono, servono anche le umiliazioni e le sofferenze per comprendere cosa non si vuole, per separare ciò che è giusto da ciò che non lo è.

Ma sono pur sempre gli occhi di una bambina quelli che vedono e descrivono, una bambina che lentamente cresce e comincia a rendersi conto cosa vuol dire vivere sotto una dittatura, comincia a capire che lottare per i propri diritti è bello, ma spesso le persone spariscono e non tornano più.

E allora si fa luce un’idea, un desiderio: se il dittatore dal colletto alla coreana morisse finirebbe tutto: finirebbero le regole assurde, i blackout, le sofferenze e forse il suo amore tornerebbe da lei.

Un libro potente, fatto di immagini, sensazioni scritte con la durezza dell’infanzia, anche quando un risolutore viaggio a Parigi chiude la porta su un mondo ormai chiuso su se stesso.

Però i ricordi restano e l’amarezza pure, le domande sono orfane delle risposte e poi… finalmente il dittatore muore, viene ammazzato! Ma cosa rimane dopo anni di dittatura? Cosa sentono le persone libere dopo una lunga prigionia mentale?

Capitoli brevissimi, che ricostruiscono le immagini di un Sud America ferito dalla dittatura, dove si viveva come si poteva, cercando di rimanere umani.

H!

Questo libro utilizza il carattere TestMe Sans 02, studiato per facilitare la lettura.

(immagine: la copertina del libro)

www.albe-edizioni.com

twitter.com/rosicchialibri

instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy