“Agata e il pipistrillo”
di Laura e Chiara Longhino
illustrazioni di Miriam Serafin
L’orto della cultura, 2018
(7 – 8 anni)

Agata è una strega buona che conosce molto bene la magia e sa che per crearla servono pensieri e PAROLE. Ma le PAROLE sono potenti, ognuna ha una sua magia, e ogni mago che le utilizza deve essere responsabile di tutta la energia che sprigionano.
Mentre Agata ci racconta come funziona la magia il suo pipistrello (o pipistrillo?) Pipis fa da disturbatore: sembra molto seccato dalle PAROLE di cui parla Agata e fa di tutto per invitare il lettore a non leggerle (creando dei siparietti comici davvero divertenti con cartelli e minacce di ogni tipo).
Però Agata prosegue comunque e ci spiega che ci sono PAROLE molto di verse tra loro, come quelle che fanno bene al cuore e quelle che possono ferire chi ci sta vicino.
La PAROLA “amore” è l’ingrediente principale di ogni pozione magica, per ottenere le cose ci vuole “gentilezza”, la “gratitudine” invece ci fa entrare in sintonia con chi ci sta vicino, ci insegna che se stiamo bene con noi stessi e siamo “grati”, lo trasmettiamo anche gli altri.
Noi siamo esseri unici, le PAROLE ci definiscono, ma spesso vengono usate per ferire, non per comprendere, è compito nostro usarle in maniera corretta.
Proprio come la magia la PAROLA nasce da un pensiero e poi prende vita esattamente come una formula magica (infatti le formule magiche sono un connubio perfetto di gesti e PAROLE).
Le PAROLE hanno un potere immenso: possono confortare, possono ferire, possono divertire, possono definire… ma tutte vanno usate con saggezza.
Ognuno di noi ha migliaia di bacchette magiche con cui può fare magie straordinarie, quelle “bacchette” si chiamano PAROLE.
Un libro divertentissimo (con bellissime illustrazioni a colori) che ci fa riflettere sull’importanza delle PAROLE e sul loro potere nascosto, da quando impariamo a parlare le diamo un po’ per scontate, sono il mezzo migliore per farci capire, ma ognuna di loro ha un potere diverso e, come una magia, vanno usate al meglio e nel momento giusto.
Una storia piena di spunti di riflessione da leggere ad alta voce oppure come lettura individuale a partire dai 7 anni.
H!
(immagine: la copertina del libro)
www.ortodellacultura.it
twitter.com/rosicchialibri
instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento