CHRISTINE E LA CITTA’ DELLE DAME
di Silvia Ballestra
illustrazioni di Rita Petruccioli
Editori Laterza, 2015
a partire da 9 anni

Questo libro racconta la vita e il lavoro di una donna poco conosciuta ma con un grande primato: Christine de Pizan (1364 – 1430 circa), è stata una scrittrice, filosofa e poetessa italiana naturalizzata francese, ed è riconosciuta in tutta Europa come la prima donna scrittrice di professione.
Questo albo illustrato ci presenta la storia di Christine così come è arrivata a noi e del grande lavoro che lei ha fatto per rovesciare i luoghi comuni sull’inferiorità delle donne nel periodo storico nel quale è vissuta: il Medioevo.
Christine ebbe un’infanzia molto felice alla corte di Carlo V di Francia dove suo padre era dottore e astronomo personale del re. La fortuna di crescere in un ambiente così pieno di stimoli culturali fu la base della sua educazione, ma la felicità non durò a lungo, dopo qualche anno perse suo padre e suo marito (segretario del re), rimanendo da sola con tre figli.
A quel punto per Christine cominciarono i guai.
Una donna senza la protezione di un uomo nell’epoca in cui visse era facile preda di dicerie e creditori che le chiedevano di risarcire debiti inesistenti solo perché suo padre e suo marito non potevano smentirli.
Così Christine “diventò uomo” e imparò a gestire tutto quello che le pioveva addosso. Lavorava come storica e come copista in un piccolo “scriptorium” di sua proprietà (la macchina da stampa non era ancora stata inventata e i libri si ricopiavano a mano) e un giorno le capitò di inciampare negli scritti di alcuni letterati che si elevavano a giudici additando le donne come esseri inferiori e inclini ad ogni vizio e debolezza.
Ma Christine sapeva che non era la verità, lei stessa era costretta a combattere tutti i giorni un mondo patriarcale, così decise di rispondere a queste calunnie nell’unico modo che conosceva: con la sua immensa cultura.
E Christine scrisse.
Guidata da tre nobili dame: Ragione, Rettitudine e Giustizia la giovane vedova scrisse di un’utopica città ideale abitata da tutte quelle dame che non furono sempre di sangue nobile ma nobili di spirito.
Scritto tra il 1404 e il 1405, “La Città delle Dame” (“Livre de la Cité des Dames”) è probabilmente l’opera più famosa di Christine de Pizan. Christine sosteneva fermamente che l’impossibilità per le donne di imparare, unita all’isolamento tra le mura domestiche e all’esclusiva cura dei figli, avevano causato la (presunta) inferiorità femminile e la conseguente assenza dalla scena culturale, e lo fa portando come esempio tutte quelle grandi donne del passato che si erano distinte per coraggio e intelletto.
La regina Semiramide che fece costruire Babilonia, la grande guerriera Pentesilea che viene citata nell’Iliade, Carmenta che inventò l’alfabeto latino, Ortensia l’avvocatessa romana e Saffo la grande poetessa… sono solo alcuni esempi della virtù femminile degna di abitare nella Città delle Dame.
Un albo elegante con splendide illustrazioni dal gusto medievale per cominciare a conoscere un po’ meglio questo grande personaggio storico.
H!
www.laterza.it/
(immagine: la copertina del libro)
Vay nóng lãi suất thấp: Dấu hiệu lừa đảo tín dụng đen
Trải nghiệm nổ hũ jackpot cực lớn tại az888
bsport mang đến cơ hội thắng lớn với tỷ lệ cược cực cao
Pretty! This was a really wonderful post. Many thanks for supplying these details.
Great web site you have here.. It’s hard to find excellent writing like yours nowadays. I honestly appreciate individuals like you! Take care!!
Thể thao trực tuyến nhiều kèo hấp dẫn.
Your style is very unique compared to other people I’ve read stuff from. I appreciate you for posting when you’ve got the opportunity, Guess I’ll just bookmark this blog.
Nổ hũ jackpot to thật sự, nhìn số tiền ham.
This is a topic that’s near to my heart… Many thanks! Exactly where can I find the contact details for questions?