BIANCOENERO EDIZIONI AMPLIA IL CARATTERE TIPOGRAFICO AD ALTA LEGGIBILITAâ E LO ESTENDE A 300 LINGUE DEL MONDO
La font (gratuita) ideata della casa editrice romana Biancoenero, oggi utilizzata anche da Rizzoli e Mondadori, facilita chi ha particolare difficoltĂ di lettura, in particolare i ragazzi con Dsa. Oggi è adottata anche da oltre quattromila istituzioni in Italia e allâestero.

Dal turco al portoghese, dal maori alla traslitterazione del russo, dallo swahili allo svedese. Sono oltre 300 le lingue nelle quali da questâanno si potrĂ utilizzare il carattere tipografico biancoenero, ideato nel 2011 dallâomonima casa editrice per facilitare chi ha difficoltĂ di lettura, in particolare i ragazzi con disturbi specifici di apprendimento (per esempio la dislessia).
La versione base della font è stata la prima ad essere offerta gratuitamente a chi ne fa un uso non commerciale.

La font adotta tutte le variazioni funzionali ai lettori con disturbi specifici dellâapprendimento: il disegno delle singole lettere favorisce la decodifica soprattutto delle lettere speculari come âb-dâ, âa-eâ, âp-qâ e di quelle similari come âm-nâ, âI maiuscolaâ ed âl minuscolaâ; la larghezza media delle lettere è maggiore rispetto alle comuni font di testo ed è stato aumentato in proporzione anche lo spazio tra le singole lettere e tra le parole
La font può essere richiesta scrivendo a font@biancoeneroedizioni.com
Per chi ne fa un uso non commerciale la versione base resterĂ gratuita, quella ampliata sarĂ disponibile con un piccolo contributo.
Per saperne di piĂš: https://www.biancoeneroedizioni.it/