• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Rosicchialibri

Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi
  • Contatti

cerca nel sito

LA TERRA DI NESSUNO

17 Agosto 2023 by Il Rosicchialibri

🐭 LA TERRA DI NESSUNO / di Maria José Floriano / illustrazioni di Federico Delicado / traduzione di Marta Rota Núñéz / Kalandraka – www.kalandraka.com/pub/catalogos/catalogo-Italiano.pdf 2022 / a partire da 5 anni 🐭

“Camminare sui vetri è un’arte.

Lo fanno alcune stelle del circo (…)

Lo fanno anche alcuni bambini del mio villaggio”.

Un terzo della popolazione mondiale vive nelle baraccopoli (campi, favelas, slum): uomini donne e bambini.

Ma chi sono?

E’ una fetta di umanità che vive ai margini della società spesso nella povertà assoluta.

E le parole di Maria José Floriano rappresentano proprio questa realtà che siamo abituati a non guardare. Un libro diretto con delle illustrazioni sincere che mostrano pochi elementi (dei bambini che giocano, un circo, delle baracche…) senza giudicare e descrivono senza impietosire.

“La terra di nessuno” è una cronaca di come si vive al di fuori di quello che conosciamo. Un posto dove esistono le disuguaglianze, dove i bambini lavorano e non hanno diritto all’istruzione e dove la povertà è solo un’altra compagna di giochi.

Però sono sempre i bambini a non accettare il mondo com’è e a volerlo cambiare, e in questi in questi “ghetti” sono proprio loro a coltivare domande, speranze e opportunità in mezzo al degrado e all’abbandono.

Bambini che giocano fra le rotaie del treno e scappano dalla polizia, uomini e donne impegnati in mille “lavori” che non gli permettono di riscattarsi dal punto di vista sociale.

Ma fra chi fa finta di non guardare, chi desidera un’opportunità o un posto migliore in cui vivere nessuno si interroga fino a che punto è capace a spingersi l’essere umano (tutti gli esseri umani) se non c’è la volontà di risolvere queste sacche di povertà.

Il titolo originale di quest’opera è “El Gallinero”, poiché si chiama così un campo rom sorto circa dieci anni fa a pochi chilometri dal centro di Madrid. Anche se ci sono stati numerosi tentativi di ricollocamento, la situazione oggi non è ancora stata risolta.

L’autrice di questo libro è partita proprio da questo campo per raccontare la sua versione di quello che accade ai confini i una grande città e ai confini della sopravvivenza.

Un albo illustrato perfetto da leggere ad alta voce per cominciare ad affrontare l’argomento dell’emarginazione.

H!

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 5 anni

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy