“Il mistero dei passi nascosti”
di Luisa Staffieri
Bookabook, 2018
(11 – 12 anni)
Due storie distinte, due personaggi improbabili legati da un filo sottile.
Non è subito chiara la trama de “I passi nascosti”: cosa c’entra la vacanza di un ambasciatore con la vicenda di una ragazza che si deve ambientare in un collegio femminile?
Eppure, via via che la storia scorre sotto i nostri occhi tutto appare più chiaro il legame fra i due protagonisti, ma il colpo di scena si svelerà solo alla fine.
Cecilia è una ragazza figlia di un importante uomo politico, cresciuta con la tata dopo la morte della madre e la sua storia si apre quando il padre decide che deve andare in un collegio femminile. Dopo non pochi problemi ad ambientarsi, Cecilia riesce a trovare il suo “posto nel mondo” e fare amicizia con le compagne, aiutata anche dalla storia dell’eroe greco Ulisse che stanno studiando.
Sua eccellenza Aristide Persepoli invece è un ambasciatore che in seguito al consiglio di un amico si convince a trascorrere una vacanza al Gran Hotel Royal di Montelupo Terme, rassicurato dal fatto che la struttura non ospita ragazzini (perché l’ambasciatore è iper sensibile al chiasso provocato dai bambini).
Così le due vicende si svolgono parallele (un capitolo per uno) ma su due piani temporali diversi: seguiamo Cecilia mentre si ambienta nel suo collegio e conosciamo l’ambasciatore Persepoli durante la sua vacanza che ben presto scoprirà essere poco rilassante, perché delle voci misteriose (forse di ragazzine) lo tengono sveglio tutte le notti.
Un romanzo su due livelli, scritto con due stili differenti: l’ambasciatore in terza persona e Cecilia in prima persona, che parte lento ma poi vi terrà incollati fino all’ultima pagina.
Due vicende intense che lentamente si fonderanno e, come nella storia di Ulisse, troveranno la loro naturale conclusione dopo anni di sofferenze.
La casa editrice Bookabook fa una selezione molto precisa delle sue opere che vengono scelte due volte: prima dagli editor e poi dai lettori che sostengono l’opera pre-ordinandola dopo aver letto l’anteprima.
Un’operazione che possono fare tutti andando su bookabook.it e aiutando altri (bravissimi) autori ad essere pubblicati e letti da tutti.
H!
(immagine: la copertina del libro)
twitter.com/rosicchialibri
instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento